Dr Massimo Francardi: Psicologo-Psicoterapeuta
Nasce a Firenze il 23/07/1970
Convenzionato con Ass. ISP (International Society Psychology): www.psicologo-psicocenter.it
Formazione professionale:
Ha conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità (1998) presso l’Università di Bologna ed è iscritto all’Albo degli Psicologi della Toscana (n° 2687)
Si è specializzato in “Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ad orientamento Costruttivista”, nell’ambito del Corso Ministeriale di specializzazione quadriennale presso il CESIPc (Firenze)
E’ qualificato come “Esperto in teorie e tecniche per la comunicazione nei gruppi” (Regione Toscana)
Perfezionato in Sessuologia Medica (Università degli studi di Firenze – Dipartimento di Fisiopatologia Clinica)
Partecipa attivamente a convegni e gruppi di studio per l’aggiornamento professionale e la diffusione delle buone pratiche nel trattamento dei minori:
Esperienza Professionale:
- Svolge attività psicologico-clinica, psicoterapeutica e di consulenza in Studio Privato dal 2002. Nel corso della professione ha sviluppato particolare esperienza nel campo dei problemi di relazione, dei disturbi del comportamento e dell’umore in età evolutiva, sulle problematiche legate ai problemi di ruolo (lavorativo, di coppia, genitoriali), sui disturbi alimentari, sessuali, affettivi, d’ansia e di personalità.
- Svolge incarico la Comunità Terapeutica Riabilitativa “La Casa di Francesco e Chiara”, struttura residenziale per la cura di minori dai 12 ai 18 anni affetti da gravi disturbi psichici, in convenzione sanitaria con i dipartimenti di Neuropsichiatria Infantile d’Area Vasta: Empoli, Prato e Pistoia. Ha prestato opera di collaborazione nel progettare e realizzare le procedure di “Autorizzazione al Funzionamento” e di “Accreditamento Sanitario”. Presso tale servizio è membro dello staff direttivo e del Comitato Tecnico Scientifico, ricoprendo l’incarico di Psicoterapeuta responsabile per i Progetti Riabilitativi Individuali.
- E’ in carica come Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minori di Firenze (triennio 2011-2013).
- Ha svolto in precedenza incarichi di Consulente Tecnico di Parte (CTP) e di Psicologo Ausiliario per la Questura di Firenze.
- Ha lavorato per anni come Consulente presso diverse Scuole di istruzione primaria e secondaria e presso istituti professionali, proponendo progetti di consulenza destinati ai minori ed alle famiglie sia in setting individuale che di gruppo, servizi di formazione e supervisione agli insegnanti, seminari, gruppi tematici e percorsi motivazionali.
- Ha maturato particolare esperienza nel lavoro con le famiglie effettuando consulenze ai genitori finalizzate allo sviluppo educativo dei figli, alla gestione di sintomi psichici e comportamentali, al miglioramento della comunicazione e della qualità della vita percepita.
- Svolge da anni incarichi nell’ambito della formazione nei seguenti ambiti di competenza: supervisione/consulenza ai gruppi di lavoro; team building e comunicazione assertiva (CO&SO e ASTIR); stress lavoro correlato (ISPESL, CTP Toscana); progettazione e intervento in ambito socio educativo.
- E’ stato co-fondatore della Matrix S.C.r.l., Società Cooperativa da anni impegnata nella progettazione e realizzazione di servizi a favore di soggetti con disabilità. Presso tale ente ha ricoperto, per vari anni, la carica di Consigliere di Amministrazione e di Responsabile del Personale, lavorando come Psicologo presso centri sulla disabilità ed effettuando numerose docenze e supervisioni.
- Ha ricoperto il ruolo di Consigliere di Amministrazione e Responsabile dei progetti di Orientamento presso la S.C.r.l. Obiettivo Formazione, svolgendo varie mansioni nel campo della formazione finanziata e privata con mansioni di progettazione, docenza, partecipazione alle commissioni di esame, supervisione ai gruppi di lavoro.
- Ha particolare esperienza nella conduzione dei gruppi ed utilizza un particolare modello metodologico a fini esperienziali con soggetti affetti da patologie cliniche, allievi in formazione e sostegno alla gestione del ruolo di genitore, di educatore, di insegnante.
- Fa parte del gruppo di studio di Adolescentologia di Firenze, presieduto dal Prof. F. Franchini contribuendo al tema della complessità adolescenziale attraverso la presentazione di pubblicazioni, seminari e letture magistrali.
Ha aderito al gruppo di “Psicologia Scolastica” e “Psicologi del Lavoro” istituito dall’Ordine Psicologi della Toscana per il confronto e lo scambio su modelli di “Best Practice”.