CENTRO DI MEDICINA INTEGRATA

Via Orti Oricellari, 26 Firenze FI 50123 Tel. 055-2645527

bernardiniSimonetta Bernardini,

Pediatra, Endocrinologo, Medico esperto in Omeopatia

Nasce a Castel Del Piano (Gr) il 21 febbraio 1957. E' madre di due figli. Vive nella campagna toscana con la famiglia.

Curriculum professionale

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Firenze nel 1981 all'età di 24 anni con il massimo dei voti e Lode, specializzata in Pediatria nel 1987 con il massimo dei voti, specializzata in Endocrinologia nel 1990 con il massimo dei voti. Nel 1979 ha contribuito a fondare il Centro di Diabetologia pediatrica della prima Clinica Pediatrica dell'Università di Firenze, Ospedale a. Meyer dove ha collaborato fino al 1989 sotto la direzione del Prof. Giorgio Bartolozzi. Dal 1984 al 1989 è stata Pediatra di Famiglia presso l'ASL9, Mugello. Dal 1989 al 1995 è stata pediatra presso la Divisione di Pediatria dell'Ospedale S. Giovanni di Dio di Firenze lavorando sia nel reparto pediatrico che nella Terapia Intensiva Neonatale. Dal 1995 si è congedata dal servizio sanitario nazionale per dedicarsi all'affermazione dei principi della Medicina Integrata. Nel 1999 ha contribuito a fondare la Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata (www.siomi.it) della quale è tutt'ora presidente essendo stata riconfemata per 4 mandati consecutivi.

Leggi tutto...

Omeopatia, la dottoressa Simonetta Bernardini si confronta con il Prof. Silvio Garattini

Radio Uno “Bianco e Nero” trasmissione del 5 Novembre 2015

Radio 1

Style. Vaccini, per combattere la meningite

 

Dove le cure complementari
sono «passate» dal Servizio sanitario

Un identikit all’omeopatia rivela che gli utenti più assidui sono le persone di mezza età e soprattutto le donne. Ma secondo Simonetta Bernardini, presidente della Società italiana di omeopatia emedicina integrata, il profilo dell’utilizzatore tipo cambierebbe se atutti fosse datala possibilità di accedere meglio a queste terapie, cioè se fossero messe a disposizione tramite il Servizio sanitario nazionale. «Lo dimostra — dice Bernardini — l’esperienza dell’ospedale di Pitigliano, in Toscana, la prima e finora unica clinica in Europa ad avere realmente integrato le medicine complementari portandole in corsia accanto alle terapie tradizionali. LEGGI L'ARTICOLO

Articolo estratto dal Corriere Della Sera

lgiene intima  baby baby

Ho visto  che ci sono  detergenti  delicati anche per bambine,  li  consiglia?  A.  M.
Non  ho nulla  in  contrario,  ma continuo  a  pensare  che il  sapone  di Marsiglia iìa  calendula  (ha  azione antinfiammatoria  e cicatrizzante)  è insupetabtle  per  l'igiene  quotidiana  di tutti  anche delle bambine.  Se  si  preferisce un prodotto liquido,  è bene  scegliere  tra  quelli  naturali a base  di piante  (calendula,  camomilla estratti  di pompelmo),  meglio se a pH neutro  o  non troppo  acido. Non bisogna  infatti dimenticare  che  pelle  e mucose temono  più i  detergenti  che i  batteri.. LEGGI L'ARTICOLO

Cure integrate, tre modelli

Quando, nel febbraio di quest’anno, decidemmo di avviare un’indagine sulle cosiddette Medicine complementari e
alternative in Italia, non sapevamo bene cosa aspettarci. Era un mondo con il quale, come Area Sanità della
Fondazione Istud, non avevamo mai avuto a che fare, e che proprio per questo motivo eravamo interessati a
conoscere meglio. Volevamo capire in che modo e fino a che punto metodologie terapeutiche quali l’omeopatia, l’agopuntura, la fitoterapia eccetera fossero state assorbite all’interno delle strutture ospedaliere, in particolare quelle pubbliche. Come espliciti sostenitori del concetto di “organizzazione sanitaria aperta ed evoluta”, consideriamo l’allargamento degli orizzonti terapeutici dei modelli assistenziali uno degli assi portanti per lo sviluppo
(auspicabile) del nostro sistema sanitario; tanto più che i numeri evidenziano un progressivo aumento del ricorso alle “complementary and alternative medicines” (Cam) da parte dei cittadini italiani. Un dato su tutti: un’indagine Censis del 2008 indica che il 23% dei cittadini ha fatto ricorso ad almeno una di queste terapie “non convenzionali”, e che più del 70% vorrebbe fossero rimborsate dal Sistema sanitario nazionale. Noi volevamo dunque provare a capire, nel concreto, quale fosse la situazione. LEGGI L'ARTICOLO

Articolo del Sole 24 ORE

L’unico ospedale d’Europa che ti cura con l’omeopatia Simonetta bernardini

Essendo nata a Castel del Piano, due chilometri in linea d’aria dal paese dell’Amiata grossetano in cui fu partorito Davide Lazzaretti,probabilmente è dotata delle stesse doti profetiche attribuite al predicatore ottocentesco,del quale la  leggenda narra che fosse venuto al mondo con due lingue e quattro occhi per meglio interpretare i segni dei tempi. Come il «Cristo dell’Amiata», fondatore della setta dei giurisdavidici,ucciso dai carabinieri durante una processione nel 1878, anche la dottoressa Simonetta Bernardini, medico da 30 anni, specializzata in pediatria ed endocrinologia, ha rischiato di finire impallinata dai colleghi per la sua passione certo non segreta:l’omeopatia. Una dottrina - una«non scienza»per i detrattori - elaborata due secoli orsono dal medico tedesco Samuel Friederich Christian Hahnemann, sperimentando su se stesso gli effetti del chinino, a quel tempo unico rimedio contro la malaria. Notato che l’alcaloide estratto dalla corteccia di china gli aveva provocato una febbre simile a quella malarica, Hahnemann era pervenuto alla definizione del principio simili a similibus curentur, si curino isimili con i simili, per cui le stesse sostanze
che in alte dosi possono determinare i sintomi di una malattia, in dosi fortemente diluite possono risultare terapeutiche. LEGGI L'ARTICOLO

Articolo tratto dal IL GIORNALE

Medicine slow, successo boomequipe medici pitiliano

Liste d'attesa sature fino febbraio,e gli ambulatori hanno dovuto raddoppiare l'orario d'apertura per far fronte a tutte le richieste: a meno di sei mesi dall'inaugurazione, i risultati premiano il Centro di Medicina integrata etruccioli di Pitigliano, il primo ospedale pubblico, in Italia e non solo, che affianca la medicina tradizionale a quella complementare, ovvero omeopatia, fitoterapia e agopuntura. «Quanto c'è bisogno di queste terapie! - commenta la responsabile del progetto scientifico Simonetta Bernardini. Ci sono anziani che camminavano a fatica e ora vengono da soli a prenotare le visite. Sono persone che non avrebbero mai potuto permettersi queste cure, come i bambini affetti da leucemia o gli altri pazienti oncologici che arrivano da tutta Italia». LEGGI L'ARTICOLO

Tratto dal giornale L'unita'

reportageMEDICI omeopatici IN PRIMA LINEA

Lo staff di medicina integrata di Pitigliano. In primo piano:

Simonetta Bernardini, responsabile scientifica del Centro, pediatra, presidente della società di Omeopatia e storica collaboratrice di Natural Style. Nella foto,da sinistra:Paolo Sodano, dirigente medico, Rosaria Ferreri, omeopata, Alessandra Barattelli, direttore sanita-rio, Roberto Pulcri, omeopata, Franco Cracolici, Massimo Rinaldi e Maria Grazia Terzi, agopuntori.

A PITIGLIANO (GROSSETO) C'È IL PRIMO OSPEDALE PUBBLICO CON UN REPARTO DI CURE COMPLEMENTARI: OMEOPATIA, AGOPUNTURA, FITOTERAPIA. COME FUNZIONA? LA PAROLA A PAZIENTI E MEDICI. E TUTTE LE INDICAZIONI PER PRENOTARE UNA VISITA

IL PERSONAGGIO PEDIATRA ED ENDOCRINOLOGA, SI E’ DEDICATA ALL’OMEOPATIA
ED E’ RIUSCITA A CREARE A PITIGLIANO IL PRIMO OSPEDALE DI MEDICINA INTEGRATA

s-bernardiniSIMONETTA BERNARDINI

«Da anni cerco di far dialogare due visioni della medicina sempre in guerra fra loro»

E' LA PRIMA esperienza al mondo. Un ospedale pubblico in cui, al letto del paziente, lavorano insieme il medico tradizionale, omeopati, fitoterapeuti, agopuntori. Si chiama medicina integrata ed è il sogno che la dottoressa Simonetta Bernardini, fiorentina d'adozione, donna tenace e combattiva, insegue da una vita. La sua carriera è cominciata molti anni fa al servizio di diabetologia infantile al Meyer e poi a quello di terapia intensiva neonatale a Torregalli. Due specializzazioni universitarie, pediatria ed endocrinologia, e un'esperienza da pediatra di famiglia nel Mugello. LEGGI L'ARTICOLO


Articolo della NAZIONE Firenze

Il sito utilizza cookies tecnici e cookies terze parti, anche profilanti. Chiudendo il banner e/o continuando la navigazione nel sito l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie.

Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa sui Cookie

 

Cookie

Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali  dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.

 

I tipi di cookie che utilizziamo

Cookie indispensabili

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche, come ad esempio accedere alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come la compilazione di un form per un concorso, non possono essere fruiti.

Performance cookie

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio, quali sono le pagine più visitare, se si ricevono messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore. Tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono  aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento di un sito web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Cookie di funzionalità

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare la vostra attività di navigazione su altri siti web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

 

Come gestire i cookie sul tuo PC

Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito,

 

Google Chrome
  1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
  2. Fai clic sulla scheda 'Roba da smanettoni' , individua la sezione 'Privacy', e seleziona il pulsante "Impostazioni  contenuto"
  3. Ora seleziona 'Consenti dati locali da impostare'

 

Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0
  1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona 'Opzioni Internet', quindi fai clic sulla scheda 'Privacy'
  2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
  3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.

 

Mozilla Firefox
  1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
  2. Quindi seleziona l'icona Privacy
  3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona 'permetto ai siti l’utilizzo dei cookie'

 

Safari
  1. Fai clic sull'icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
  2. Fai clic su 'Protezione', seleziona l'opzione che dice 'Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità'
  3. Fai clic su 'Salva'

 

Come gestire i cookie su Mac
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:

 

Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX
  1. Fai clic su 'Esplora' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione "Preferenze"
  2. Scorri verso il basso fino a visualizzare "Cookie" nella sezione File Ricezione
  3. Seleziona l'opzione 'Non chiedere'

 

Safari su OSX
  1. Fai clic su 'Safari' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
  2. Fai clic su 'Sicurezza' e poi 'Accetta i cookie'
  3. Seleziona “Solo dal sito”

 

Mozilla e Netscape su OSX
  1. Fai clic su 'Mozilla' o 'Netscape' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
  2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto 'Privacy e sicurezza'
  3. Seleziona 'Abilita i cookie solo per il sito di origine'

 

Opera
  1. Fai clic su 'Menu' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona "Impostazioni"
  2. Quindi seleziona "Preferenze", seleziona la scheda 'Avanzate'
  3. Quindi seleziona l’opzione 'Accetta i cookie "