Simonetta Bernardini,
Pediatra, Endocrinologo, Medico esperto in Omeopatia
Nasce a Castel Del Piano (Gr) il 21 febbraio 1957. E' madre di due figli. Vive nella campagna toscana con la famiglia.
Curriculum professionale
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Firenze nel 1981 all'età di 24 anni con il massimo dei voti e Lode, specializzata in Pediatria nel 1987 con il massimo dei voti, specializzata in Endocrinologia nel 1990 con il massimo dei voti. Nel 1979 ha contribuito a fondare il Centro di Diabetologia pediatrica della prima Clinica Pediatrica dell'Università di Firenze, Ospedale a. Meyer dove ha collaborato fino al 1989 sotto la direzione del Prof. Giorgio Bartolozzi. Dal 1984 al 1989 è stata Pediatra di Famiglia presso l'ASL9, Mugello. Dal 1989 al 1995 è stata pediatra presso la Divisione di Pediatria dell'Ospedale S. Giovanni di Dio di Firenze lavorando sia nel reparto pediatrico che nella Terapia Intensiva Neonatale. Dal 1995 si è congedata dal servizio sanitario nazionale per dedicarsi all'affermazione dei principi della Medicina Integrata. Nel 1999 ha contribuito a fondare la Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata (www.siomi.it) della quale è tutt'ora presidente essendo stata riconfemata per 4 mandati consecutivi.
Nel 2010 è stata incaricata dalla regione Toscana di coordinare il Comitato scientifico internazionale per la redazione del progetto sanitario del primo ospedale italiano di Medicina Integrata e dal gennaio 2011 è stata responsabile del Centro ospedaliero di Medicina Integrata dell'Ospedale di Pitigliano, primo ospedale del servizio pubblico italiano che eroga prestazioni sanitarie di omeopatia e di agopuntura in Corsia per i pazienti ricoverati.
Ha partecipato in qualità Relatore e medico esperto in Omeopatia a numerosi convegni ed eventi formativi sulle Medicine Complementari (MC) organizzati da istituzioni cosiddette convenzionali, quali per esempio: C.N.R., Società Italiana di Infettivologia Pediatrica, Associazione Culturale Pediatri (ACP) , numerosi Ordini dei Medici e dei Farmacisti, eventi organizzati da Assessorati regionali alla Salute, organizzazioni di categoria (FIMP, FIMG, SIMG) etc.
E' stata docente in medicina omeopatica dall'anno 2002 dei Corsi ECM per Farmacisti organizzati dall' Ordine dei Farmacisti di Firenze e di Pistoia.
E' stata docente di Medicina Omeopatica dall'Anno 2003 del Corso Professionalizzante per tecnici erboristi della Facoltà di Farmacia dell'Università di Firenze.
E' stata docente di medicina omeopatica dall'anno 2003 dei Corsi di Tossicologia clinica dell'Università di Firenze Facoltà di Medicina.
Dal 2009 è responsabile scientifico delle Scuole Nazionali di Omeopatia Clinica della SIOMI e direttore didattico della Scuola di Firenze.
E' stata docente di medicina omeopatica presso l'Università di Siena.
E' membro della Commissione per le Medicine non Convenzionali dell'Ordine dei Medici di Firenze.
E' membro della Commissione per le Medicine Complementari e Non Convenzionali della Regione Toscana.
E' stato Membro Esperto della Commissione Nazionale per l' esame della problematiche legate alle MNC della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici (FNOMCeO) dal 2004 al 2005.
E' stato Membro dal 2006 al 2010 del Comitato di Bioetica della Regione Toscana.
Ha collaborato come consulente esperto in MC con l'ACP Toscana (associazione Culturale Pediatri), la FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri).
E' membro del Comitato scientifico dell'Associazione nazionale medici per l'ambiente, ISDE Italia.
E' referente per la SIOMI presso la Federazione Nazionale delle Società Medico Scientifiche ( FISM) e dal 2006 al 2009 è stato Membro del Comitato ristretto della Commissione per le Medicine Complementari della stessa FISM.
Dal gennaio 2003 è stata consulente del Ministero della Salute per l'accreditamento ECM di corsi in MNC.
E' stata referente per la medicina omeopatica del gruppo di ricerca scientifica su ormesi e medicinali omeopatici del Dipartimento di Farmacologia dell'Università di Firenze.
E' autrice di numerosi articoli sull'Omeopatia pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali; ha scritto capitoli dedicati all'omeopatia e alla Medicina Integrata pubblicati su più libri e collabora con molti quotidiani e riviste italiane sia divulgative che scientifiche ad alta diffusione, curandone appropriate rubriche.
E' autrice di articoli pubblicati su riviste che si occupano più specificamente di salute sia nel settore delle medicine complementari che in quello della medicina convenzionale (Es. Tempo Medico, Medico e Bambino, Il Giornale del Medico, Toscana Medica, etc..). Il contenuto di tali articoli riguarda, oltre che la cultura omeopatica, anche la promozione di uno scambio culturale tra medicina convenzionale e complementare con lo scopo di promuovere la costituzione della Medicina Integrata. Con questo proposito ha tenuto oltre 100 relazioni a Convegni medici e presso Istituzioni in Italia.
E' stato Membro del Comitato scientifico del CISDO dal 1990 al 2006.
E' responsabile scientifico della Scuole nazionale di Omeopatia Clinica della SIOMI.
E' membro del Comitato Scientifico della rivista a diffusione nazionale Antropos&Iatria dal 2006.
E' stata co- fondatore e direttore scientifico della Rivista di medicina "Clinical Advancement in Research and Education", organo ufficiale della SIOMI. https://www.siomi.it/himed/
Dal gennaio 2010 è direttore scientifico della Rivista di medicina Homeopathy and Integrated Medicine attuale organo ufficiale della SIOMI.
E' direttore scientifico della Rivista internet riservata a personale sanitario e inviata a oltre 60.000 indirizzi "Omeopatia33" in rete settimanalmente dal settembre 2006 per il gruppo editoriale Elsevier (Omeopatia 33)
Nel 2003 è stata invitata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità a partecipare alla stesura delle linee guida per l' utilizzazione delle medicine non convenzionali. I risultati di tale lavoro costituiscono la pubblicazione "Guidelines on Developing Consumer Information on proper use of Traditional, Complementary and Alternative Medicine", pubblicato a Ginevra nel 2004 e diffuso ai Governi di tutto il mondo.
Nel novembre 2000 ha organizzato il Primo Convegno Nazionale della SIOMI dal titolo "Verso una Medicina Integrata", nel 2004 il Terzo Convegno Nazionale della SIOMI dal titolo: "La Complessità in Medicina",nel 2005 il Convegno Nazionale in collaborazione con FIMP e SIMG nazionali: "Omeopatia, Pediatria e Medicina di famiglia: un dialogo possibile?", nel 2007 il Convegno Nazionale SIOMI "L'umanita in Medicina", nel 2010 il Convegno nazionale "Ripensare la Cura", nel 2011 il Convegno nazionale SIOMI "l'Audit medico in medicina omeopatica" e sempre nel 2011 l'evento nazionale "Manifesto per la Medicina Integrata" cui hanno partecipato le più importanti Istituzioni nazionali della medicina ortodossa.
Nel 2013 il Convegno nazionale Triennale "Ambiente, epigenetica e processi adattativi. Nuove sfide per la Medicina Integrata", https://www.siomi.it/memorie-nellacqua-i-video-del-seminario/; nel 2016 il Convegno nazionale triennale Omeopatia, tra Medicina delle evidenze e Medicina narrativa. Nel 2019 l’evento ventennale SIOMI dal titolo “L’ Omeopatia cambia verso”
Nel novembre 2004 ha ricevuto un certificato di merito dal Centro Collaborante OMS dell' Università di Milano come riconoscimento per l' attività svolta in favore della crescita culturale della medicina omeopatica.
Dal 2008 è stata Tutor e docente del Master di Medicina Integrata, biennale di II Livello , presso la facoltà di Medicina dell'Università di Siena.
Dal gennaio 2012 è stata Tutor e docente del Master di Primo Livello in Medicine Complementari e Terapie Integrate della Facoltà di Medicina dell'Università di Siena.