CENTRO DI MEDICINA INTEGRATA

Via Orti Oricellari, 26 Firenze FI 50123 Tel. 055-2645527

Dott.ssa Maria Privitera , Psicologa e Psicoterapeuta

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana nell’anno della sua costituzione (1989), specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica nel 1990 presso la A.F.P.P. (associazione fiorentina di psicoterapia psicoanalitica), componente della European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy e Scuola quadriennale di psicoterapia riconosciuta dal MURST .

Dal 1990 è socio ordinario della stessa A.F.P.P. e ne segue con regolarità le attività scientifiche.

Dopo un periodo di collaborazione in convenzione, dal 1985 ha prestato servizio nel Dipartimento di Salute Mentale del Servizio Sanitario Nazionale (ASL 11) con il ruolo di psicologo e psicoterapeuta e ha esercitato attività privata intra-moenia. Nel servizio pubblico ha ricoperto incarichi di Coordinamento e di Alta Specializzazione in psicologia clinica.

All'interno del Dipartimento ha fatto parte di èquipe specialistiche multiprofessionali, con psichiatri, neuropsichiatri infantili e altre figure professionali, dove si è occupata prevalentemente di psicodiagnosi, consulenza e psicoterapia per adulti e per l'età evolutiva, spesso in collaborazione con medici di base, pediatri, insegnanti.

Ha partecipato ai Progetti di Educazione alla salute in collaborazione con le Istituzioni presenti sul territorio e ai Progetti di Consulenza e Formazione per gli insegnanti.

Ha fatto parte di Progetti Terapeutici complessi, con tematiche specifiche, quali la Gestione dei Disturbi Psichici gravi in età evolutiva, dove si è occupata di psicoterapia del bambino e dei genitori e della consulenza agli insegnanti.

Ha prestato la sua consulenza agli operatori dei Centri Diurni che accolgono adulti con gravi disturbi psichici o con disabilità.

Ha fatto parte del Team multiprofessionale che gestisce la situazione di minori in stato di grave disagio, spesso con problematiche di deprivazione e abuso, collaborando con il Tribunale per i minorenni. Il suo contributo è stato rivolto alla definizione del percorso più appropriato per ricostruire per il bambino o adolescente la rete di relazioni affettive, educative e assistenziali che possono assicurargli un solido sostegno alla crescita.

In questo ambito si è occupata di fornire un sostegno psicologico al minore in difficoltà e alla sua famiglia, di individuare, quando necessario, insieme con gli operatori dei Centri per l'Affido familiare, le famiglie adeguate ad accogliere il bambino, di fornire loro consulenza e sostegno nel corso dell'esperienza di affidamento.

Ha collaborato inoltre, insieme ad altre figure professionali, al servizio di consulenza al Tribunale per i minorenni nella selezione della coppie per l’adozione e al sostegno psicologico ai genitori adottivi nel corso del primo anno di adozione del bambino.

Le è stato affidato il Coordinamento degli operatori che si occupano della gestione assistenziale e terapeutica delle persone con disabilità, bambini, adolescenti e adulti e delle loro famiglie, ha contribuito all'attivazione di Progetti Assistenziali e Terapeutici, anche in collaborazione con le istituzioni presenti sul territorio, scuola, comuni e associazioni di volontariato.

Dopo il pensionamento dal Servizio pubblico (2011) esercita la professione di psicologa e psicoterapeuta in ambito privato a Firenze presso gli Studi Medici ANTAR e a Empoli in uno Studio privato, dove sceglie di dedicarsi prevalentemente a quelle tematiche in cui si è formata la sua competenza attraverso l'attività professionale e l'aggiornamento costante.

Si occupa prevalentemente di:

  • Psicodiagnosi, consulenza psicologica e psicoterapia per pazienti adulti e per l'età evolutiva.
  • Consulenza e sostegno psicologico indirizzato a persone e famiglie che vivono eventi stressanti.
  • Consulenza e sostegno psicologico ai genitori nella relazione con i figli.
  • Consulenza e sostegno psicologico per le neo-mamme nel rapporto con il bambino nel primo anno di vita.  

In questo contesto trovano ascolto e cura sia coloro che vivono un momento critico, un'esperienza di malessere personale o un disagio riferito alle relazioni familiari, sia coloro che sperimentano la sofferenza di un disturbo psichico persistente. Dopo una prima valutazione basata sul colloquio nel caso di adulti o adolescenti, sull'osservazione in sedute di gioco per i bambini, con l'uso di test psicologici dove necessario, propone al paziente o alla famiglia il percorso terapeutico che ritiene adeguato alla situazione.

Nel corso della sua attività, in accordo con il paziente, collabora con il medico di base, il pediatra o il medico specialista, là dove la problematica del paziente lo rende necessario.

Presso gli Studi medici ANTAR collabora con gli specialisti presenti nel trattamento di diverse patologie.

L' esercizio della professione è sempre stato sostenuto dalla intensa attività di aggiornamento scientifico, dalla ricerca e dallo studio sulla materia.

Dopo l'analisi personale con uno psicoanalista della SPI (Società italiana di psicoanalisi) e la specializzazione, inizia a occuparsi dei temi che svilupperà negli anni successivi. Approfondisce la teoria e la tecnica della psicoterapia degli adulti e dell'età evolutiva e in specifico i temi che riguardano il trattamento di patologie specifiche, la relazione madre-bambino e le relazioni familiari.

Svolge funzioni di tutor per psicologi in tirocinio post-laurea e psicologi in tirocinio di specializzazione.

Iscritta all'Albo degli Psicologi della Toscana con il N° 692 in data 14/12/1989.

Iscritta all'Albo degli Psicoterapeuti con del. P/714 del 10/03/1994.

Il sito utilizza cookies tecnici e cookies terze parti, anche profilanti. Chiudendo il banner e/o continuando la navigazione nel sito l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie.

Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa sui Cookie

 

Cookie

Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali  dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.

 

I tipi di cookie che utilizziamo

Cookie indispensabili

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche, come ad esempio accedere alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come la compilazione di un form per un concorso, non possono essere fruiti.

Performance cookie

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio, quali sono le pagine più visitare, se si ricevono messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore. Tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono  aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento di un sito web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Cookie di funzionalità

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare la vostra attività di navigazione su altri siti web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

 

Come gestire i cookie sul tuo PC

Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito,

 

Google Chrome
  1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
  2. Fai clic sulla scheda 'Roba da smanettoni' , individua la sezione 'Privacy', e seleziona il pulsante "Impostazioni  contenuto"
  3. Ora seleziona 'Consenti dati locali da impostare'

 

Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0
  1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona 'Opzioni Internet', quindi fai clic sulla scheda 'Privacy'
  2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
  3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.

 

Mozilla Firefox
  1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
  2. Quindi seleziona l'icona Privacy
  3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona 'permetto ai siti l’utilizzo dei cookie'

 

Safari
  1. Fai clic sull'icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
  2. Fai clic su 'Protezione', seleziona l'opzione che dice 'Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità'
  3. Fai clic su 'Salva'

 

Come gestire i cookie su Mac
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:

 

Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX
  1. Fai clic su 'Esplora' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione "Preferenze"
  2. Scorri verso il basso fino a visualizzare "Cookie" nella sezione File Ricezione
  3. Seleziona l'opzione 'Non chiedere'

 

Safari su OSX
  1. Fai clic su 'Safari' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
  2. Fai clic su 'Sicurezza' e poi 'Accetta i cookie'
  3. Seleziona “Solo dal sito”

 

Mozilla e Netscape su OSX
  1. Fai clic su 'Mozilla' o 'Netscape' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
  2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto 'Privacy e sicurezza'
  3. Seleziona 'Abilita i cookie solo per il sito di origine'

 

Opera
  1. Fai clic su 'Menu' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona "Impostazioni"
  2. Quindi seleziona "Preferenze", seleziona la scheda 'Avanzate'
  3. Quindi seleziona l’opzione 'Accetta i cookie "