Dr. Massimo Rinaldi
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
nato a Torre Del Greco il 7 marzo 1959 residente a Chiusi (SI) in via Porsenna, 43
1) laureato in medicina e chirurgia c/o università degli studi di Napoli il 12/12/1983 con voti 110/110
2) specializzato in chirurgia oncologica c/o università di Napoli con voti 70/70 e lode il 12/7/1988
3) dal luglio 1988 al 1990 titolare di guardia medica c/o U.S.L Omegna (No).
4) dal dicembre 1988 all' ottobre 1990 chirurgo frequentatore c/o Istituto Tumori di Milano nel reparto di Chirurgia A diretto dal prof. Gennari.
5) Diplomato nel 1989 in Ipnosi Clinica e Sperimentale c/o il C.I.C.S di Torino.
6) dal 1990 al marzo 1992 assistente medico area chirurgica U.S.L. 7 di Siena
7) dal 1994 all'ottobre 2007 titolare di medicina generale c/o A.S.L. n.7 di Siena.
8) nel giugno 2007 diplomato in AGOPUNTURA c/o Scuola di Agopuntura città di Firenze
9) iscritto nel registro degli agopuntori dell’ordine dei medici chirurghi di Siena.
10) Nel 2007 Master universitario di II livello in agopuntura c/o Università degli studi di Firenze.
11) dall'aprile 2007 agopuntore c/o I.P.I.D. onlus (insieme per il dolore) di Imola, associazione che si occupa del trattamento del dolore cronico in oncologia e del dolore nelle malattie cronico degenerative.
12) corso di perfezionamento in agopuntura e tuina c/o università di Pechino dal 30/10/2007 al 17/11/2007
13) Presidente dell’A.S.I.M.- onlus, associazione scientifica italiana microsistemi.
14) Corso di ombelicopuntura nel 2008 e 2009 tenuto dal dr. Lam Sing Hee
15) Corso di New scalp acupuncture nel 2008 sec. la tecnica del dr. Yamamoto
16) corso di Korio hand acupuncture nel 2009.
17) Docente c/o la Scuola di agopuntura città di Firenze.
18) dal febbraio 2011 a tutt’oggi medico esperto di agopuntura C/o l’ospedale di Pitigliano(Gr) e del presidio di riabilitazione di Manciano(Gr) dell’ USL 9 Grosseto.
Stiamo vivendo un periodo di profondo cambiamento. Anche nel campo della medicina si sta comprendendo l’importanza del malato e non della malattia. Un nuovo approccio che pone al centro della cura l’Uomo .La medicina integrata è ormai una realtà. L’utilizzo di terapie cosi dette complementari è ormai universalmente accettato. Sempre più numerosi sono gli studi che vengono pubblicati sulle più prestigiose riviste medico scientifiche che avvalorano l’ utilità di queste metodiche per la salute e il benessere.
La medicina tradizionale cinese, una tecnica antichissima che ancor oggi sorprende per la sua efficacia e per le evidenze scientifiche che confermano ciò che da millenni era stato osservato. 50mila miliardi di cellule che collaborano tra di loro affinchè il sistema mantenga la salute. Ma a volte, e negli ultimi tempi spesso, il sistema si ammala. Perché? E’ colpa di virus,batteri, funghi o del fatto che il nostro sistema non si trova in equilibrio? Si ammalano cinque,sei milioni di italiani ogni anno per influenza, ma perché altri 50milioni sono in salute?Queste sono le domande che mi accompagnano da anni e a cui cerco di trovare risposta. La medicina cinese mi ha aiutato a comprendere alcuni aspetti di ciò, ma è grazie all’integrazione tra saperi che è possibile aiutare il nostro sistema a essere in salute e a ritrovare il ben-essere. Dal 2011 lavoro come agopuntore all’ospedale di Pitigliano, l’unico ospedale in europa dove si pratica la medicina integrata. I dati che emergono dimostrano come l’utilizzo della medicina integrata (agopuntura, omeopatia, fitoterapia) determinino un miglioramento dello stato di salute e una riduzione dell’utilizzo dei farmaci di sintesi. Quali patologie ricevono un beneficio da questa integrazione? Praticamente tutte. L’ organizzazione mondiale della sanità ha stilato una lista di oltre quaranta patologie che beneficiano dell’agopuntura che comunemente viene vista solo come tecnica per ridurre i dolori.
- Acne
- Ansia
- Asma
- Borsite
- Cefalea
- Colon irritabile
- Congiuntivite
- Depressione reattiva
- Herpes simplex ricorrente
- Herpes zoster
- Lombalgia
- Nevralgie
- Odontalgia
- Osteoartrosi
- Otite
- Paralsi a frigore
- Rinite acuta e allergica
- Sciatica
- Sinusite
- Emiplegia
- Acufeni
- Vertigini
- Vaginite
e ultimamente gli studi confermano l’utilità della medicina integrata anche nei pazienti sottoposti a radio e chemioterapia diminuendo e a volte azzerando gli effetti collaterali di queste terapie.