Dott. UMBERTO MARIA PATALANO
Gli studi , la curiosità , l’abnegazione , i sacrifici , gli incontri e l’energia positiva che da sempre lo contraddistinguono , l’hanno spinto oltre la razionalità , a riflettere sulle eventuali cause dei malesseri che attanagliano l’essere umano a tutte le età.Nasce ad Ischia il 22 febbraio 1980.
Vive e lavora tra il Centro e il Sud Italia ( Firenze ed Ischia ).
Dopo la Laurea quadriennale in Scienze Motorie ( tesi in Medicina dello Sport ) , consegue il Diploma di “ Preparatore Atletico Professionista di Calcio ” presso il Settore Tecnico di Coverciano ( tesi in Psicologia e Comunicazione ).
La sua passione , lo spinge verso l’Osteopatia.
Iscritto al Registro Osteopati Italiani (R.O.I.) e alla Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica (S.I.O.P.) Meyer di Firenze.
Dal 2007 ad oggi ha conseguito vari corsi di specializzazione, concentrando principalmente l’attenzione in materia Osteopatica.
Ha canalizzato il suo lavoro in stretta sinergia con :
Omeopati , Pediatri , Ginecologi , Odontoiatri , Geriatri , Otorinolaringoiatri , Neurochirurghi , Internisti , Oculisti , Ortopedici , Medici dello sport.
CHE COS’E’ L’OSTEOPATIA ?
- E’ una forma di assistenza incentrata sulla salute della persona, piuttosto che sulla malattia.
- Si configura , sia come trattamento antalgico in fase acuta , che come supporto alle terapie consigliate dalla medicina tradizionale e alternativa.
- Svolge un’azione preventiva , stimolando e mantenendo una relativa condizione di equilibrio nell’organismo.
QUANDO SOTTOPORSI AD UN TRATTAMENTO OSTEOPATICO ?
- In tutte le situazioni, laddove non ci siano lesioni anatomiche o malattie diagnosticate ( nelle quali il semplice apporto delle mani sul corpo potrebbe esser causa di aumento dei processi flogistici ).
- E’ sempre indicato perchè induce un riequilibrio funzionale e posturale con l’unico intento di ridurre le sintomatologie e stimolare il processo di autoguarigione.
IN COSA CONSISTE UNA SEDUTA OSTEOPATICA ?
Si tratta di una seduta diretta e dinamica:
- DIRETTA , nel capire quale siano gli elementi che in quel preciso istante determinano più o meno quella sofferenza.
I fattori sono comuni a tutti e si tratta di blocchi viscerali , osteoarticolari , muscolari e psicologici.
Grazie alla sua esperienza, cerca di darsi delle priorità di “ entrata ” nel paziente ed indurre uno sblocco, valutando nell’immediato come e se cambia l’intesità e/o la sede della sintomatologia. - DINAMICA, perché fa associare al paziente i cambiamenti che avvengono nel suo organismo durante il trattamento.
In questo modo accresce la consapevolezza di quanto quel blocco funzionale, semmai in sede diversa e lontana, possa esser causa della sintomatologia che lo attanaglia da tempo a sua insaputa.